La miniera Wikipedia ci viene incontro per darci alcune note storiche:
L'idea di creare i Giochi delle Isole come strumento di integrazione tra i giovani venne in mente già nel 1989 a Pierre Santoni, presidente del Comitato regionale olimpico e sportivo della Corsica. Solo nell'aprile 1997 però, con l'aiuto del Rappresentante del Governo delle Isole Baleari Marcel.li Got Ramis, la sua idea prese corpo e nel giugno dello stesso anno si svolse la I edizione dei Giochi: ovviamente fu scelta come isola ospitante la "patria" del fondatore, ovvero la Corsica e oltre all'isola francese parteciparono soltanto Madera, Sicilia e Sardegna con l'aggiunta della Liguria (partecipante in rappresentanza delle origini liguri dell'isola di San Pietro).
Nell'ottobre 1997 a Funchal, nell'isola di Madera, fu stabilito il calendario annuale dei giochi, che sanciva le sedi ospitanti fino all'edizione del 2004: la II edizione si sarebbe svolta ancora in Corsica poi Sicilia (1999), Madeira (2000), Baleari (2001), Sardegna (2002), Azzorre (2003) e Canarie (2004).
Nel febbraio 1998 ad Ajaccio in Corsica venne creato ufficialmente il Comitato d'Organizzazione dei Giochi delle Isole (COJI) composto dalle isole Azzorre, Baleari, Canarie, Corsica, Madeira, Malta, Sardegna e Sicilia, con l'adozione dello Statuto e del Regolamento Interno.
Nel 2000 aderirono al COJI le isole di Capo Verde (prima isola non europea) e Creta. Nel 2001 invece entrarono a far parte del Comitato anche le isole di Corfù e di Martinica.
Nell'ottobre 2001 Juan Antonio Samaranch venne nominato Presidente d'onore del COJI ed entrò a farne parte anche l'isola di Guadalupa. L'edizione 2005 venne assegnata a Creta e quella del 2006 a Martinica: quest'ultima rinuncierà e l'edizione sarà affidata alla Sicilia.
Nel 2002 si registra l'adesione ai Giochi delle isole di Wight, Riunione e Mayotte.
Il 2004 fu l'anno dell'adesione dell'isola di Jersey, mentre nel 2006 entrarono l'isola croata di Curzola e l'italiana Isola d'Elba. Proprio Elba avrebbe dovuto ospitare l'edizione del 2009 ma rinunciò[1], poi ci riprovò nel 2013, ma cedette la mano per mancanza di fondi pertanto all'ultimo si disputò tale edizione ad Ajaccio. Fu invitata a riprovarci nel 2014 ma nuovamente non fu l'isola toscana a ospitare i Giochi, e dopo la rinuncia della Sardegna[2], per non interrompere la cadenza annuale che da sempre ha contraddistinto la manifestazione, fu Pierre Santoni a voler l'edizione ancora una volta, per il secondo anno consecutivo (non accadeva dalle prime due edizioni) in Corsica.
Nel 2016 la manifestazione si svolgerà nelle isole Baleari a Maiorca dal 24 al 29 maggio 2016, non ho mai seguito nel dettaglio il peso che viene dato in Sardegna in tutti gli altri sport, vedo però che per la mia federazione regionale (Fidalsardegna) l'importanza è tanta e anche a livello mediatico si spinge molto.
Allora oggi ho voluto sbirciare su alcuni siti web che dovrebbero essere fra i principali portatori di questa notizia.
- Il primo: il sito del CONI Sardegna non cita i giochi in nessuna pagina.
- Il secondo: il sito del CONI Sicilia non cita i giochi in nessuna pagina.
- Il terzo: Il sito del CROS della Corsica che non mette i giochi in prima pagina ma, almeno, dedica una pagina interna.
La pagina FB che risponde a questo indirizzo ad oggi è ferma al 17 Ottobre 2015. Non riporta quindi niente sulla nuova edizione.
Tutto questo ad oggi 10 maggio 2016.
A questo punto rimane solo da chiedersi perchè questa incuria informativa, perchè alcuni fra i principali attori di questa manifestazione (i vari "CONI" isolani) non se ne occupano. Intanto, attendiamo che i nostri ragazzi partano, gareggino e si divertano. Tutto il resto non importa.