Non credo che esista un'altra città con due (forse tre) nuraghes al proprio interno. L'università di Bologna sta facendo un lavoro molto valido ed interessante scoprendo il villaggio e raccontando le sue origini con metodi poco tradizionali e più moderni. Dal sito http://www.disci.unibo.it:
"La sezione di Archeologia del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna e il Comune di Nuoro, Assessorato all'Ambiente, hanno intrapreso a partire dal 2012 un progetto di ricerca nel parco di Tanca Manna nel quartiere di Su Nuraghe a Nuoro, dove è documentato un villaggio databile all'età del Bronzo composto da un nuraghe monotorre e da diverse strutture di carattere residenziale".
Oggi un banale giretto in bici mi ha consentito, intrufolandomi in gran segreto visto che il cancello era chiuso, di fotografare questo luogo e di confrontare le vecchie pietre con il vecchio acciao. Un piacere che tengo tutto per me :-)
Per saperne di più leggere qui.
Per vedere tutte le foto guardare qui.
Foto seguente: Università di Bologna
Foto seguente: Università di Bologna
Il volantino della recente manifestazione